Il mondo della fotografia matrimoniale sta vivendo una vera e propria trasformazione. Questo apre le porte ad infinite possibilità.

Anche tu hai scoperto che ci sono svariati stili fotografici e ti chiedi quale sia quello giusto per te? Ami le foto spontanee e sei indecisa fra lo stile reportage e lo stile storytelling?

REPORTAGE VS STORYTELLING: ecco cosa puoi aspettarti

Nella fotografia di matrimonio, lo stile storytelling presuppone che il matrimonio venga raccontato non come un semplice resoconto dell’evento in ordine cronologico (history) ma come un vero e proprio racconto (story).

Quindi a differenza del reportage che documenta l’evento minuto dopo minuto senza interagire con gli sposi e gli invitati, lo storytelling di matrimonio comprende un insieme di scatti che suggeriscono l’atmosfera e le emozioni che caratterizzano la giornata.

REPORTAGE VS STORYTELLING IN 2 PAROLE
  • Reportage di nozze → il fotografo racconta la giornata dall’esterno, senza interagire con sposi e invitati
  • Storytelling di nozze → il fotografo racconta la giornata dall’interno, delineando atmosfera ed emozioni di sposi ed invitati

Se non vuoi ritrovarti a sfogliare un album di nozze impersonale e raccontato dall’esterno, lo stile storytelling è quello che stai cercando. Otterrai un racconto di nozze narrativo, evocativo e coinvolgente. In altre parole, sfogliare il tuo album di nozze sarà un’esperienza visiva. E c’è molto di più.

Scopri come potenziare la tua esperienza visiva grazie all’evoluzione dello storytelling

Dall’evoluzione dello stile storytelling nasce lo stile editoriale. Non è un termine diverso per dire la stessa cosa. Lo stile editoriale di matrimonio è uno stile fotografico ben definito adatto a coppie che amano le cose belle e personalizzate.

Lo stile editoriale presuppone che il matrimonio venga raccontato come una vera e propria storia + 3 focus specifici

Continua a leggere per scoprire i 3 focus dello stile editoriale.

1 → dettagli lifestyle 

Non si tratta di realizzare semplici foto degli accessori o degli allestimenti. Del resto, è quello che normalmente ci si aspetta da ogni fotografo. Significa realizzare immagini dalla forte componente estetica, come quelle presenti sugli editoriali di moda.

Per realizzarle occorre un grande controllo di composizione, luce, colori e forme. Bisogna creare immagini dal forte impatto estetico e narrativo.

Stai dedicando ore ed ore a cercare accessori e soluzioni originali? Vuoi ricreare una certa atmosfera e ti stai scervellando per trovare gli allestimenti adatti o per rendere tutto coordinato e a tema?

Dopo tante ore di lavoro e soldi spesi, le fotografie sono l’unica cosa tangibile che ti rimarrà della giornata. Non vorresti che il tuo racconto di nozze contenga tutti questi dettagli valorizzati al massimo?

2 → foto di valore per la coppia

Lo stile editoriale presuppone che il tuo racconto di nozze metta in evidenza ciò che ha valore per te. Questo concetto è del tutto innovativo: generalmente la scelta di cosa merita essere fotografato è lasciata interamente nelle mani del fotografo.

Si da per scontato che le cose da fotografare siano ovvie e uguali in tutti i matrimoni, e che quindi un fotografo esperto sappia cosa deve fotografare. Se vuoi un racconto di nozze uguale a tutti gli altri puoi seguire anche tu questa normalità.

Se invece vuoi un racconto di nozze che ti faccia sentire rappresentata e che evochi in te un ricordo autentico della giornata, l’approccio deve essere molto più approfondito. Per ogni coppia il filo conduttore o il piedistallo su cui poggia l’evento è intrinsecamente personale ed univoco. Intimità? Famiglia? Amicizia? Eclettismo? Eleganza? Amore per la natura? Follia? Per ogni coppia è diverso.

Per applicare lo stile editoriale il rapporto fotografo ∼ coppia diventa paritario e interconnesso.

Pensa come ti sentirai sfogliando il tuo album di nozze e vedendo emergere in ogni foto la tua personalità. Lo stile editoriale ti garantisce un racconto di nozze con foto realizzate da un professionista e dalla sua sensibilità artistica e che riflette la tua personalità.

3 → foto spontanee

Lo stile editoriale valorizza la personalità della coppia. Per ottenere questo risultato è indispensabile che gli scatti siano spontanei. Le foto spontanee sono dinamiche e rappresentative. Di conseguenza racchiudono una sincerità espressiva che ti emoziona e ti parla anche a distanza di tempo.

Anche tu ami le foto spontanee ma ti irrigidisci davanti alla macchina fotografica? è un problema molto diffuso e non sarà l’esperienza del fotografo a farti sentire all’improvviso a tuo agio e disinvolta.

Scopri come il metodo happy può guidarti nell’ottenere un racconto di nozze spontaneo e personalizzato

Grazie al metodo happy potrai sperimentare l’evoluzione dello storytelling e rendere il tuo racconto di nozze una vera esperienza visiva.

Nel frattempo, se curiosa di sapere cosa pensano di questo metodo le coppie che lo hanno già provato? Clicca qui e leggi i loro commenti!